Il Corso Visual Merchandising e Graphic Visual Design degli Istituti Verona è finalizzato ad insegnare l’utilizzo dei colori, il loro significato, i contrasti cromatici e come influiscono sull’esperienza del consumatore. Una sezione è dedicata all‘analisi della clientela, che varia in base al tipo di prodotto, e all’apprendimento di come differenziare gli allestimenti a seconda se ci si rivolge a un consumatore adulto o bambino, uomo o donna.
Il termine “Visual Merchandising” indica l’insieme delle tecniche espositive che consentono di ottimizzare al meglio gli spazi e l’esposizione della merce, sia in vetrina che all’interno del punto vendita. Questo approccio mira a incrementare il fatturato aziendale e rappresenta una leva strategica chiave nell’influenzare la coscienza comportamentale e psico-emozionale dell’utente.
Il Visual Merchandiser è colui che allestisce le vetrine dei negozi, gli scaffali interni e gli stand fieristici al fine di attirare l’attenzione del pubblico su prodotti di vario tipo, utilizzando tecniche mirate a favorirne l’acquisto.
Per ogni situazione, insegniamo come catturare l’attenzione del cliente, anche grazie a una corretta distribuzione degli spazi e dei volumi. Il Corso Visual Merchandising e Graphic Visual Design degli Istituti Verona presta anche grande attenzione all’illuminotecnica, ovvero come posizionare le luci per ottenere l’effetto desiderato. È un eccellente percorso formativo per entrare in contatto con professionisti del settore e trarre vantaggio dalla loro esperienza, permettendo di avvicinarsi al sogno di diventare un Visual Merchandiser itinerante nel mondo.

A CHI SI RIVOLGE IL CORSO
Il corso di vetrinista Visual Merchandising degli Istituti Verona è dedicato a tutti coloro che amano comunicare attraverso i colori, gli oggetti e la loro disposizione negli spazi.
GLI SBOCCHI PROFESSIONALI
In Italia ci sono circa 10.000 vetrinisti professionisti. Ultimato il corso, gli allievi di Istituti Verona potranno accedere professionalmente a diverse tipologie di aziende. Dai supermercati ai negozi di alta moda, dagli stand fieristici alle profumerie del lusso. Possiamo dire che per ogni punto vendita c’è la necessità di un vetrinista professionista. È abbastanza abituale che un vetrinista, prima o poi, decida per la libera professione.
Corso VISUAL MERCHANDISING e GRAPHIC VISUAL DESIGN (90 ore).
Programma del corso:
Il corso insegna l’arte di distribuire i prodotti all’interno di un negozio fisico e a come esporre gli stessi verso chi osserva dall’esterno. Vengono insegnate le opportune strategie di comunicazione visiva per ogni genere di negozio o di esposizione. Particolare attenzione viene dedicata ai valori cromatici e al target del cliente.
Presentazione e nozioni di base
- Presentazione del lavoro di Visual Merchandiser.
- Presentazione del lavoro di Vetrinista.
- Strategia e creatività.
- Dal piccolo negozio al fast fashion: i formati distributivi.
- T.T.M. (trend, target, monitoraggio).
- Il colore e i suoi significati.
Dalla vetrina al punto vendita – il comportamento del consumatore
- Tipologia di consumatori
- La percezione: i 5 sensi
- Il consumatore trasversale
Questa fase del corso è finalizzata alla presentazione di un progetto. Per questo motivo è necessario conoscere gli effetti che una vetrina esercita sul pubblico esterno.
Fondamentale, dunque, è sapere disegnare una vetrina e commentarne le finalità. Durante il corso vengono realizzate vetrine reali per mettere in pratica gli insegnamenti acquisiti.
Vetrina
- La vetrina come strumento di comunicazione.
- Comportamento di un consumatore.
- Supporto per esposizione.
- Struttura e tipo di vetrine.
- I punti focali.
- Il disegno e il rilievo di una vetrina.
- Fondale.
- Funzione.
- Come presentare un progetto vetrina.
- Esercitazioni pratiche.
Come il sole illumina la vita di ogni giorno, così le fonti luminose sono essenziali per dare vita a una vetrina. Luci e ombre mettono in risalto gli oggetti esposti, attirando l’attenzione dall’esterno verso l’interno.
Illuminotecnica
- Importanza della luce in vetrina.
- Distribuzione della luce.
- Tecniche delle luci e delle ombre.
- Movimenti luminosi ed effetti speciali.
- Importanza della luce in negozio.
I diversi punti vendita devono essere organizzati per le finalità per le quali sono
costituiti. Si passa quindi dalla esposizione di prodotti da deporre in un carrello, a quella di prodotti venduti con la mediazione di un commesso.
La progettazione sarà differente, per ogni sua parte, dall’ingresso agli interni.
NUOVO MODULO 2023
Graphic Visual Design
- Creazione dell’identità del brand e sviluppo dei mood board attraverso riviste, fonti informative, internet, TV e altro.
- Imparerai a utilizzare il programma SketchUp e tutte le sue funzionalità per illustrare e creare una rappresentazione in 3D della tua idea per l’allestimento del negozio e della vetrina.
- Realizzazione di vetrine e arredamento completo per dare vita alla tua visione di allestimento.
- Con l’uso dei programmi Adobe Photoshop, imparerai a integrare i prodotti dell’abbigliamento dal catalogo, valorizzandoli all’interno della tua presentazione 3D, rendendo il progetto unico e incredibilmente realistico.
- Utilizzo del programma “Canva” per creare e presentare il tuo progetto attraverso diapositive.
RICHIEDI INFORMAZIONI Sei interessato a questo corso? Compila il modulo sottostante.